
Dopo il documentario “Ne avete di finocchi in casa?” di Andrea Meroni, martedì 24 ottobre 2017, alle 21:00, allo Spazio 2 (Via XXIV Maggio 51/53) torneremo nuovamente indietro nel tempo intervistando tre ospiti d’eccezione con un esercizio di lettura, da parte di tre soci de L'ATOMO, delle loro testimonianze di vita durante il fascismo, il secondo dopoguerra e la prima Italia repubblicana: Aldo Braibanti (1922-2014), Paolo Poli (1929-2016) e Giò Stajano (1931-2011).
Tre personaggi chiave della storia italiana LGBT, letteraria, cinematografica, teatrale e di costume, accomunati da un simile destino: quello di essere gay e trans (nel caso di Stajano) in un paese dove l’omosessualità e la transessualità erano disprezzate, perseguitate, derise ed emarginate. Come si poteva sopravvivere all’atteggiamento cinico, intollerante, benpensante ed oppressivo che li circondava nella società del Bel Paese di allora? Come cambiarono le cose? Come vissero?
L'esercizio di lettura delle interviste è a cura del referente cultura ed intervistatore Andrea Pancini.
Appuntamento imperdibile!